Programma lavori formativi
23 maggio sessione mattutina ore 9:00 – 13:00
Gianluca Ciresi Esperto in appalti e diritto amministrativo |
Un viaggio tra “procedure” – casi pratici sugli affidamenti sotto soglia ma oltre il limite degli affidamenti diretti per i viaggi di istruzione |
Umberto Amato Responsabile Area Promozione Sistemi Negoziali Divisione Promozione e Gestione Strumenti di Acquisto Consip S.p.A Veronica Iozzi Demand Manager Consip S.p.A |
Le nuove funzionalità sviluppate per l’interoperabilità con la BDNCP, con una panoramica operativa sulle negoziazioni in ambito Mepa pubblici digitali: tutto quello che c’è da sapere sul MEPA |
Antonio Esposito Federico Adduono Esperti in sicurezza informatica |
Cybersecurity a scuola cosa bolle in pentola |
23 maggio sessione pomeridiana ore 15:00 – 18:00
Marco Berardinelli Responsabile Google for Education Italia |
Competenze e intelligenza artificiale |
Patrizia Gentili Direzione Pubblica amministrazione e vigilanza Agid |
La digitalizzazione: strumento per etica e trasparenza nell’azione pubblica |
Anna Armone Esperta in diritto amministrativo |
L’etica disseminata tra i banchi di scuola. Quello che è già scritto, quello che abbiamo dimenticato, quello che dobbiamo scrivere” |
24 maggio sessione mattutina ore 9:00 – 13:00
Chiara Di Prima Dirigente Scolastico e Presidente UIICM Sicilia |
La Scuola del Futuro: costruire uno Spazio Etico al servizio della Persona e della Società |
Davide D’Amico Direttore generale MiM |
Amministrazione scolastica e ed intelligenza artificiale presente e futuro |
Giovanbattista Tona Magistrato, Corte d’Appello di Caltanissetta |
I reati contro la pubblica amministrazione e prevenzione della corruzione, il ruolo dell’intelligenza artificiale in ambito penale. |
24 maggio sessione pomeridiana ore 15:00 – 18:00
Fabio Crapitti Formatore professionista certificato Aif Trainer Coach. Esperto di comportamento organizzativo |
Soft Skills leve strategiche per lavorare in sinergia e creare team performanti per la scuola … in un mondo che cambia |
25 maggio sessione mattutina ore 9:00 – 13:00
Elio Guarnaccia Avvocato cassazionista esperto transizione digitale |
L’intelligenza artificiale per la PA, tra l’AI Act e le strategie italiane. |
Paolo Coppola Professore di informatica Università di Udine |
Come realizzare una digitalizzazione ‘intelligente’ della pubblica amministrazione |
Alessandro Quarta Dirigente Direzione Appalti UniBa |
Dalla (presunta) semplificazione alla digitalizzazione: cosa resta della “rivoluzione” del nuovo Codice dei contratti pubblici ad un anno dalla sua entrata in vigore |
Programma eventi culturali
Un ventaglio di proposte culturali arricchisce il programma del meeting formativo Incontriamoci 2024.
Oltre alle intense giornate dedicate all’aggiornamento professionale, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’affascinante patrimonio storico culturale e culinario della Sicilia.
Giovedì 23 Maggio:
In serata dopo la cena di benvenuto una passeggiata per le suggestive vie di Trapani concluderà in bellezza la prima giornata di lavori. Trapani si affaccia sul Mar Mediterraneo e gode di una vista spettacolare sulle Isole Egadi La città ha una storia antica, risalente ai tempi dei Fenici. È stata successivamente influenzata da Greci, Romani, Arabi e Normanni. Questa varietà di culture ha lasciato un’impronta indelebile sull’architettura, l’arte e la cucina locale Passeggiando per le stradine del centro storico, potremo ammirare gli edifici barocchi e la Cattedrale di San Lorenzo.
Venerdì 24 Maggio:
Al calar del sole, presso l’Hotel Baia dei Mulini, un’esclusiva performance teatrale con Marilena La Rosa e Giovanna Corrao allieterà i partecipanti, mentre lo sguardo si perde sullo scenario mozzafiato delle isole Egadi e delle saline
Aletheia-Verità
Antigone, Elena e Penelope raccontano la loro verità. Ideazione e produzione: Marilena La Rosa Interpretazione e scenografia: Giovanna Corrao Testi e sceneggiatura: Giovanna Corrao & Marilena La Rosa Con la straordinaria partecipazione di Elettra Bellomo.
A seguire, ci recheremo a Marsala dove una visita guidata ci farà conoscere questa città rinomata per i suoi vini e i suoi sapori. L’esplorazione del cuore di Marsala inizia con una suggestiva passeggiata dal Monumento ai Mille, attraverso le vie della città con la visita a antichi mestieri, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia affascinante di Marsala. Lungo il percorso si potranno rivivere le epoche, citando figure illustri come Garibaldi e la rinomata famiglia Florio Cena libera
Sabato 25 Maggio:
Al termine delle attività formative e subito dopo il pranzo, il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta, un luogo ricco di storia e di suggestione, dove sorgono maestosi templi dorici e un teatro greco.
Successivamente la visita al Baglio Florio, dimora storica della celebre famiglia Florio, offrirà un viaggio nel tempo attraverso le vicende di questa dinastia che ha segnato la storia e la cultura della Sicilia.
La “Festa del Villaggio”, organizzata all’interno del Baglio, delizierà i palati con un trionfo di specialità gastronomiche siciliane e con una degustazione di vini pregiati dell’Azienda Agricola Baglio Florio. – Evento a pagamento al costo di Euro 35 a persona se vuoi partecipare all’escursione prenota e acquista, cliccando il pulsante qui sotto